Lo ius soli (dal latino "diritto del suolo") è un principio giuridico in base al quale la cittadinanza di una persona è determinata dal luogo di nascita. In altre parole, un individuo nato nel territorio di uno Stato, indipendentemente dalla cittadinanza dei suoi genitori, acquisisce la cittadinanza di quello Stato.
Esistono diverse varianti di ius soli, dal più puro e incondizionato, al più temperato e condizionato.
Ius Soli puro: Garantisce la cittadinanza a chiunque nasca nel territorio dello Stato, senza ulteriori requisiti.
Ius Soli temperato: Prevede alcune condizioni per l'acquisizione della cittadinanza alla nascita. Queste condizioni possono includere, ad esempio, la residenza legale dei genitori nel Paese per un certo periodo di tempo, oppure la necessità che il bambino risieda nel Paese per un determinato periodo dopo la nascita prima di poter richiedere la cittadinanza. Può anche esserci una combinazione di entrambi.
Il principio opposto allo ius soli è lo <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ius%20sanguinis">ius sanguinis</a> (diritto del sangue), che determina la cittadinanza in base alla discendenza, ovvero alla cittadinanza dei genitori.
Argomenti a favore dello ius soli:
Argomenti contro lo ius soli:
La legislazione sulla cittadinanza varia notevolmente da paese a paese, e molti Stati combinano elementi di ius soli e ius sanguinis.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page