Cos'è ius soli?

Ius Soli

Lo ius soli (dal latino "diritto del suolo") è un principio giuridico in base al quale la cittadinanza di una persona è determinata dal luogo di nascita. In altre parole, un individuo nato nel territorio di uno Stato, indipendentemente dalla cittadinanza dei suoi genitori, acquisisce la cittadinanza di quello Stato.

Esistono diverse varianti di ius soli, dal più puro e incondizionato, al più temperato e condizionato.

  • Ius Soli puro: Garantisce la cittadinanza a chiunque nasca nel territorio dello Stato, senza ulteriori requisiti.

  • Ius Soli temperato: Prevede alcune condizioni per l'acquisizione della cittadinanza alla nascita. Queste condizioni possono includere, ad esempio, la residenza legale dei genitori nel Paese per un certo periodo di tempo, oppure la necessità che il bambino risieda nel Paese per un determinato periodo dopo la nascita prima di poter richiedere la cittadinanza. Può anche esserci una combinazione di entrambi.

Il principio opposto allo ius soli è lo <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ius%20sanguinis">ius sanguinis</a> (diritto del sangue), che determina la cittadinanza in base alla discendenza, ovvero alla cittadinanza dei genitori.

Argomenti a favore dello ius soli:

  • Integrazione: Favorisce l'integrazione degli immigrati e dei loro figli, poiché questi ultimi si sentono pienamente parte della società in cui sono nati e cresciuti.
  • Uguaglianza: Garantisce pari diritti a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro origine etnica o nazionale.
  • Semplificazione: Semplifica le procedure di acquisizione della cittadinanza, evitando lunghe e complesse pratiche burocratiche.
  • Identità nazionale: Rinforza il senso di appartenenza alla nazione, soprattutto nelle seconde generazioni di immigrati.

Argomenti contro lo ius soli:

  • Turismo delle nascite: Può incentivare il "turismo delle nascite", ovvero la pratica di donne straniere che viaggiano in un paese con ius soli per far nascere i propri figli e ottenere la cittadinanza.
  • Abuso del sistema: Potrebbe essere sfruttato da individui che intendono aggirare le leggi sull'immigrazione.
  • Oneri sociali: Potrebbe comportare un aumento degli oneri sociali per lo Stato, soprattutto se il numero di nuovi cittadini aumenta significativamente.
  • Identità culturale: Alcuni temono che possa diluire l'identità culturale della nazione.

La legislazione sulla cittadinanza varia notevolmente da paese a paese, e molti Stati combinano elementi di ius soli e ius sanguinis.